Per il terzo anno consecutivo le Associazioni I Love Papà, Figli Negati e I Love Alatri hanno richiesto ufficialmente allo Stato Italiano (al Presidente della Repubblica, al Presidente del Senato, al Presidente della Camera dei Deputati e al Presidente del Consiglio) l’Istituzione della Festa Nazionale dei Figli. La Festa-manifestazione si è svolta a Roma in Piazza Monte Citorio.
L'Associazione I Love Papà ha premiato con due Mini Oscar, per la seconda volta in Italia, i figli dell’anno 2011:
Damiano Mari (disabile di 29 anni) e Mariella Santoro (sorella di un disabile, 27 anni).
I due premiati sono stati accolti nella segreteria del Presidente Gianfranco Fini e hanno ricevuto
due medaglie della Camera dei Deputati.
Un gruppo di genitori ha creato un progetto e costituito nel 2007 una cooperativa "IL SEME" per l'inserimento lavorativo dei figli disabili. La cooperativa di Monte Porzio Catone si occupa di stamperia e grafica. Un gioco di squadra familiare al quale partecipano non solo i genitori ma anche i fratelli e le sorelle dei disabili.
Il premio è esteso a tutta la cooperativa e a tutti i disabili che hanno bisogno dell'aiuto di tutti gli italiani.
Alla Festa del 15 giugno hanno partecipato genitori, nonni e soprattutto i figli.
Hanno aderito alla richiesta altre Associazioni:
Rotary Club Guidonia Montecelio, Associazione Simper Fidelis Roma ( Gruppo motociclisti Harley Davidson ), Associazione Gruppo Storico Romano, Associazione Uomini Casalinghi, Associazione Alessandro Bini, Associazione I Love Sanremo, Gruppo Black Jack Cafè (campione del mondo Ferrari Challenge), Figli Liberi e Genitori Negati.
L'art. 3 della Costituzione:
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua,
di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e
l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i
lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Dopo le Feste della Mamma, del Papà e dei Nonni è doveroso dedicare la stessa giornata di festa anche ai Figli.
Questa giornata si festeggia in moltissimi Paesi del mondo. In Svezia dal 1916. Ogni 15 giugno, data stabilita dalle tre
Associazioni (è una data a metà tra la festa dei genitori e quella dei nonni), si celebrerà questa felice ricorrenza davanti
a Monte Citorio fino a quando non verrà votata dal Parlamento.
Tre Comuni Italiani (Albano, Tivoli e Ponzano Romano) e il Municipio XI del Comune di Roma
hanno aderito alla richiesta della Istituzione della Festa Nazionale dei Figli.
Il 15 giugno è stato consegnato al Parlamento il documento di richiesta della Festa Nazionale dei Figli in cui si chiedono:
1) il rispetto dell'importanza dei figli all'interno delle famiglie
2) iniziative per la valorizzazione del ruolo dei figli promosse dalle Regioni, dalle Province e dai Comuni
3) approfondimenti nelle scuole pubbliche e private delle tematiche relative al ruolo dei figli
4) Istituzione del Premio Nazionale del Figlio e della Figlia dell'anno per premiare quelli che hanno compiuto azioni
meritorie sul piano sociale
Su richiesta del consigliere del Municipio XI del Comune di Roma, Massimo Cartella, è stata approvata nel 2010 all'unanimità
da tutto il Consiglio del Municipio XI la proposta delle Associazioni I Love Papà e Figli Negati sulla Istituzione della Festa
Nazionale dei Figli. Questa votazione unanime è la dimostrazione che la Festa dei Figli è riconosciuta da tutti i partiti italiani
come utile per tutte le famiglie e per il Paese.
FOTO 1
I PREMIATI insieme alla madre di Damiano e agli ideatori della Festa dei figli e del Mini Oscar Giorgio e Giulia Ceccarelli
FOTO 2
I manifestanti che chiedono la Festa dei Figli
FOTO 3
la madaglia della Camera dei Deputati consegnata ai figli dell'anno 2011
|